Guida ai te della roccia wuyi tra i te piu rari al mondo

Te della roccia wuyi

Oggi vi parliamo dei te della roccia wuyi, considerati tra i te piu rari al mondo. Questi tesori della natura sono originari della regione delle montagne Wuyi, nella provincia del Fujian, in Cina. Il loro nome deriva dal fatto che crescono sui pendii rocciosi della montagna Wuyi, a un’altitudine di oltre 600 metri sul livello del mare. Sono molto apprezzati per il loro sapore unico e la loro rarita, che li rende una prelibatezza per i veri intenditori di te.

Origine

I te della roccia wuyi sono un tipo di te oolong, una categoria di te semi-fermentati che si situa tra i te neri e i te verdi. Sono stati coltivati nella regione delle montagne Wuyi per oltre mille anni, e sono considerati tra i tesori naturali della Cina. La regione delle montagne Wuyi e famosa anche per la sua bellezza naturale e la sua importanza storica e culturale.

Coltivazione e raccolta del te della roccia wuyi

Le piante di tè utilizzate per produrre il tè della Roccia Wuyi sono coltivate nelle montagne di Wuyi, che sono caratterizzate da terreni rocciosi e un clima umido e nebbioso. Queste condizioni particolari conferiscono al tè il suo sapore distintivo, spesso descritto come minerale o roccioso. Le piante di tè vengono coltivate in piccole terrazze scavate nella montagna, il che rende la coltivazione e la raccolta del tè un’impresa difficile e laboriosa.

La raccolta delle foglie di tè per il tè della Roccia Wuyi avviene generalmente in primavera e autunno. Durante la raccolta, vengono selezionate solo le foglie più giovani e tenere, che vengono poi sottoposte a un processo di appassimento per ridurre il contenuto di umidità.

La preparazione e produzione

Dopo la raccolta, le foglie di tè vengono appassite all’ombra per diverse ore, permettendo all’umidità di evaporare lentamente. Successivamente, le foglie vengono trasferite in un ambiente più caldo e umido per avvizzire ulteriormente. Questo processo aiuta a ridurre il contenuto di umidità delle foglie e a sviluppare i composti aromatici che contribuiscono al sapore del tè.
Soffriggere e arrotolare

Una volta che le foglie di tè hanno raggiunto il giusto grado di appassimento, vengono soffritte in padelle calde per fermare l’ossidazione e preservare il colore verde delle foglie. Durante questo processo, le foglie vengono anche arrotolate per rompere le membrane cellulari e rilasciare gli oli essenziali che contribuiscono al sapore e all’aroma del tè.
Fermentazione e essiccazione

Dopo essere state soffritte e arrotolate, le foglie di tè vengono fatte fermentare per un periodo di tempo che può variare da alcune ore a diversi giorni, a seconda del grado di ossidazione desiderato per il tè. Infine, le foglie vengono essiccate per rimuovere l’umidità residua e stabilizzare i composti aromatici.
Classificazione e confezionamento

Una volta completato il processo di produzione, il tè della Roccia Wuyi viene classificato in base alla qualità e confezionato per la vendita. I tè di qualità superiore sono spesso confezionati in piccole scatole di latta o in sacchetti di carta per preservare il sapore e l’aroma.

Caratteristiche del te della roccia wuyi

I te della roccia wuyi si distinguono per il loro sapore unico e complesso, che si avvicina alla frutta secca e alla noce. Sono anche molto aromatici e rinfrescanti, con una nota di fiori selvatici e un leggero retrogusto affumicato.

La loro rarita li rende molto ambiti e costosi, ma anche molto apprezzati dai veri intenditori di te, che ne apprezzano la complessita e la ricchezza di sfumature.

Come prepararlo

La preparazione del te della roccia wuyi e un’arte in se stessa, che richiede attenzione ai dettagli e rispetto per il prodotto. Per preparare il te della roccia wuyi, si consiglia di utilizzare acqua pura e fresca, a una temperatura di circa 90 gradi Celsius. Le foglie di tè vanno messe in una teiera di ceramica, che permette di mantenere il sapore e l’aroma del tè.

Si consiglia di utilizzare circa 7 grammi di foglie di tè per ogni 200 ml di acqua, e di lasciarle in infusione per circa 3-4 minuti. Il te della roccia wuyi si presta anche alla preparazione del Gong Fu Cha, un’antica tradizione cinese che prevede la preparazione del te in piccole quantita, per esaltare al massimo il suo sapore e aroma.

Conclusioni

In conclusione, i te della roccia wuyi sono tra i tesori naturali piu pregiati della Cina, e rappresentano un’esperienza unica per tutti gli amanti del te. Il loro sapore complesso e la loro rarita li rendono unici al mondo, e ne fanno un simbolo di raffinatezza e di eccellenza. Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per apprezzare al meglio questo tesoro della natura.

Articoli consigliati