Il tè alla peonia bianca o pai mu tan è una varietà di tè bianco che ha origine nella provincia cinese del Fujian. È un tè molto pregiato, caratterizzato dal suo sapore delicato e dalla sua fragranza floreale. In questa guida scopriremo la sua origine, come prepararlo e i benefici.
Origine e storia del tè alla peonia bianca
Questa bevanda ha una storia antica che risale al periodo della dinastia Tang (618-907 d.C.). Fu durante questo periodo che la tecnica di produzione del tè bianco venne perfezionata. Veniva coltivato e prodotto nella provincia del Fujian, conosciuta per la sua fertile terra e il suo clima mite. Il nome “peonia bianca” deriva dal fatto che le foglie vengono raccolte quando sono ancora giovani, con i peli bianchi che ricoprono le foglie. Questi peli somigliano ai petali di una peonia bianca, da cui il nome.
Come preparare il tè alla peonia bianca
Il tè alla peonia bianca viene preparato in modo molto semplice. Per preparare una tazza di tè, è sufficiente aggiungere 2-3 grammi di foglie di tè in una tazza di acqua calda (70-80°C). Viene lasciato in infusione per circa 2-3 minuti, dopodiché viene filtrato e servito. È possibile prepararlo anche con l’aggiunta di fiori di gelsomino o di petali di rosa, per un sapore ancora più delicato.
Benefici per la salute
Il tè alla peonia bianca è molto apprezzato per i suoi benefici per la salute. È ricco di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi nel nostro corpo. Inoltre, questa bevanda è anche una buona fonte di vitamine e minerali, come la vitamina C e il potassio. È anche noto per essere utile nella prevenzione di malattie cardiovascolari e nella riduzione del colesterolo.
Conclusioni
In questa guida, abbiamo visto tutto ciò che c’è da sapere sul tè alla peonia bianca o pai mu tan. Abbiamo parlato della sua origine e della sua storia, di come prepararlo e dei suoi benefici per la salute. Se siete amanti di questa bevanda, vi consigliamo di provarlo per scoprire il suo sapore delicato e la sua fragranza floreale.